Immagine archetipo

Permessi e documenti

Contributo per il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati

Salute, benessere e assistenza

Servizio attivo

Descrizione La Legge 9 gennaio 1989 n.13 ha introdotto la possibilit à di richiedere contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.  


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

Alle persone con disabilit à o al tutore o a chi ne esercita la responsabilit à genitoriale.

 

Descrizione

La Regione raccoglie le richieste attraverso i Comuni, salvo poi ripartire i finanziamenti disponibili sul territorio.

Non possono essere oggetto di finanziamento acquisti o lavori gi à effettuati o in corso.

 

Come fare

Una volta entrato nel portale del Comune accedi all'"Area personale" mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta dIdentità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns);

  • clicca su "Sportello del cittadino";
  • seleziona "Servizi sociali";
  • cerca l'istanza "Contributo per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati ";
  • clicca su "Contributo per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati";
  • vai nella pagina, clicca su "Presenta istanza" e compila il modello seguendo le indicazioni;
  • clicca su "Salva";
  • allega i documenti richiesti.
 

Cosa serve

Il richiedente dovr à presentare:

  • istanza in carta resa legale (marca da bollo da . 16,00);
  • attestazione ISEE;
  • certificato medico in carta libera attestante l'handicap oppure certificato dell Azienda Sanitaria Locale attestante l invalidit à totale con difficolt à di deambulazione;
  • copia non autenticata di un documento di identit à in corso di validit à ;
  • (nel caso di alloggio in condominio) fotocopia del verbale dell assemblea di condominio;
  • preventivo di spesa.

 

La domanda deve obbligatoriamente contenere:

  • descrizione delle opere;
  • dati dell'avente diritto al contributo, se persona singola oppure dell'Amministratore, che deve controfirmare la domanda per conferma e adesione, nel caso di spese eseguite dal condominio.

 

    Cosa si ottiene

    L'erogazione del contributo che avviene al momento del ricevimento degli importi dalla Regione, che effettua una ripartizione del Fondo Nazionale fra i Comuni interessati.

     

    Tempi e scadenze

    5giorni

    Presa in carico

    Dopo aver presentato la tua richiesta, il comune avvia il procedimento e prenderà in carico la tua domanda in 5 giorni.

    10giorni

    Eventuale richiesta di integrazioni

    Durante l'istruttoria, potrebbero essere necessarie integrazioni. Il comune ti invierà una richiesta di integrazioni entro 10 giorni dall'avvio del procedimento.

    30giorni

    Conclusione del procedimento

    Il procedimento amministrativo sarà concluso entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, fatta salva eventuale diversa tempistica prevista dalla normativa e dai regolamenti comunali vigenti.

    Quanto costa

    La presentazione della richiesta non prevede alcun costo.

     

    Accedi al servizio

    Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

    Ulteriori informazioni

    Normativa di riferimento

    • Legge 13/1989 "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati";
    • Circolare Ministeriale - Ministero dei LL.PP. 11 giugno 1989, n. 1669/U.L. "Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989 n. 13".

     

    Condizioni di servizio

    Il Comune formuler à una graduatoria, che verr à pubblicata nell'Albo Pretorio online.

    La pubblicazione della graduatoria non rappresenta la data di decorrenza per l'erogazione del contributo al beneficiario, bens ì la richiesta ufficiale da parte del Comune alla Regione di stanziamento dell'importo necessario all'anno di riferimento.

     

    Canale fisico

    Nessun risultato

    Documenti

    [Collassa]
    Contributo per il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati
    Domanda

    Documento di identità in corso di validità

    Domanda

    Ulteriori documenti allegati

    Domanda

    Richiesta abbattimento barriere architettoniche

    Scarica modello
    Domanda

    Certificato medico in carta libera attestante la condizione di disabilità, le patologie da cui la stessa dipende e le difficoltà alla mobilità;

    Domanda

    Verbale di assemblea del condominio (se le barriere da eliminare sono presenti in parti comuni)

    Contatti

    Area amministrativa

    Sede principale

    85100 Via Ciciniello 10

    Telefono: 09711746168

    Email: giovanni.albano@wemapp.eu

    Immagine
    Nessun dato da visualizzare
    Argomenti
     

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri
    Wemapp PA bot
    close
    • smart_toy

      Ciao 👋
      Come posso esserti utile?

    send