La dichiarazione relativa ad una nuova nascita
è
obbligatoria; pu
ò
essere presentata con tempistiche diverse presso l
’
Ufficio di Stato Civile del Comune o presso la direzione sanitaria del centro dove
è
avvenuta la nascita (ospedale o casa di cura) producendo l'attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto.
Il genitore o suo procuratore deve presentare la dichiarazione entro
10 giorni dalla nascita se la modalit
à
scelta e quella di presentazione presso l
’
Ufficio di Stato Civile del Comune.
Il Comune scelto potr
à
essere, a seconda dei casi, quello del comune di nascita, oppure di residenza dei genitori o, nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso comune, salvo diverso accordo tra di loro, presso quello di residenza della madre.
Nel caso in cui si decida invece per la presentazione della dichiarazione presso la direzione sanitaria del centro dove
è
avvenuta la nascita, bisogner
à
farlo, entro 3 giorni dalla nascita. Sar
à
la direzione sanitaria a trasmettere tale dichiarazione al Comune di pertinenza.
I giorni contano a partire dal giorno successivo alla nascita; nel caso in cui il decimo o il terzo giorno cadano in un giorno festivo, la scadenza
è
spostata avanti di un giorno.
Per quanto riguarda i genitori, se coniugati tra loro la dichiarazione pu
ò
essere resa da uno solo dei genitori, in caso contrario
è
necessario che siano presenti entrambi.
In sostituzione dei genitori pu
ò
presentare la dichiarazione un procuratore speciale oppure il medico, l
’
ostetrica o chiunque altro abbia assistito al parto nel rispetto della eventuale volont
à
di anonimato della madre.
Nel caso di presentazione di dichiarazione di nascita per parto in assenza del personale sanitario e in presenza di un dichiarante incapace a presentare l'attestato di avvenuto parto, baster
à
produrre una dichiarazione sostitutiva dell
’
atto di notoriet
à
attestante l
’
assenza medica al momento del parto.
Anche i genitori stranieri che non hanno la residenza legale in Italia sono tenuti a presentare la dichiarazione di nascita che, pur non dando diritto
all'iscrizione automatica del bambino nell'anagrafe della popolazione residente,
consente di poter ottenere il certificato e l'estratto di nascita.
La nascita di figli di genitori italiani anche se avvenuta all
’
estero deve essere registrata in Italia cos
ì
come quella dei figli di chi acquista o riacquista la cittadinanza Italiana se minorenni e conviventi al momento dell
’
acquisizione.