Immagine archetipo

Permessi e documenti

Addizionale comunale IRPEF

Tributi, finanze e contravvenzioni

Servizio attivo

E' stata istituita per dare ai comuni una fonte di finanziamento per le spese e i servizi pubblici locali.  


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

Alle persone fisiche e alle famiglie residenti nei comuni che l'hanno istituita.  

Descrizione

L'addizionale comunale è articolata in due aliquote distinte:

  • un'aliquota uguale per tutti i Comuni, stabilita con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, che dispone anche la corrispondente riduzione delle aliquote I.R.PE.F.;
  • un'altra opzionale, che pu ò essere istituita e determinata da ciascun Comune con propria delibera di Consiglio, tenendo presente che la variazione dell'aliquota di compartecipazione non pu ò eccedere complessivamente 0,8 punti percentuali.    

 

Come fare

Una volta entrato nel portale del Comune accedi all'"Area personale" mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta dIdentità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns);

  • clicca su "Sportello del cittadino";
  • seleziona "Tributi e catasto ";
  • cerca l'istanza "Addizionale comunale IRPEF";
  • clicca su "Addizionale comunale IRPEF";
  • vai nella pagina, clicca su "Presenta istanza" e compila il modello seguendo le indicazioni;
  • clicca su "Salva";
  • allega i documenti richiesti.
 

Cosa serve

Per il calcolo dell'addizionale comunale all'IRPEF servono i dati relativi ai redditi e alle detrazioni che vengono dichiarati nella dichiarazione dei redditi, in modo da poter determinare il reddito imponibile soggetto all'imposta comunale.

In genere, i documenti necessari per la dichiarazione dei redditi sono i seguenti:

  • Modello 730 o Modello Unico: sono i modelli utilizzati per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche;
  • CUD: il Certificato Unico dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, rilasciato dal datore di lavoro;
  • CU: la Certificazione Unica dei redditi di lavoro autonomo e assimilati, rilasciata dal committente;
  • Estratto conto della posizione finanziaria, in particolare per le informazioni relative agli interessi e alle rendite finanziarie;
  • Ricevute dei versamenti effettuati per le spese detraibili e deducibili, come ad esempio le spese mediche o le spese per l'acquisto di beni da donare in beneficenza.

 

    Cosa si ottiene

    Il pagamento dell'addizionale comunale all'IRPEF consente ai comuni di avere una fonte di finanziamento per le spese e i servizi pubblici locali, migliorando la qualit à della vita dei residenti e il livello di servizio offerto dalla pubblica amministrazione locale (a d esempio la manutenzione delle strade, l'illuminazione pubblica, i servizi sociali, la cultura, lo sport, ecc.).

     

    Tempi e scadenze

    5giorni

    Presa in carico

    Dopo aver presentato la tua richiesta, il comune avvia il procedimento e prenderà in carico la tua domanda in 5 giorni.

    10giorni

    Eventuale richiesta di integrazioni

    Durante l'istruttoria, potrebbero essere necessarie integrazioni. Il comune ti invierà una richiesta di integrazioni entro 10 giorni dall'avvio del procedimento.

    30giorni

    Conclusione del procedimento

    Il procedimento amministrativo sarà concluso entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, fatta salva eventuale diversa tempistica prevista dalla normativa e dai regolamenti comunali vigenti.

    Accedi al servizio

    Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

    Ulteriori informazioni

    Normativa di riferimento

    • Legge 133 - Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale
    • Legge 342 - Misure in materia fiscale
    • Legge 488 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
    • Legge 388 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)
    • D. Lgs. 360 - Istituzione dell'Addizionale IRPEF

     

    Condizioni di servizio

    L'addizionale comunale è riscossa materialmente dallo Stato; le somme incassate vengono poi ripartite fra gli enti locali.

     

    Canale fisico

    Nessun risultato

    Contatti

    Area amministrativa

    Sede principale

    85100 Via Ciciniello 10

    Telefono: 09711746168

    Email: giovanni.albano@wemapp.eu

    Immagine
    Nessun dato da visualizzare
    Argomenti
     

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

    Inserire massimo 200 caratteri
    Wemapp PA bot
    close
    • smart_toy

      Ciao 👋
      Come posso esserti utile?

    send